Arriva la primavera: eliminiamo la muffa e la condensa
Arriva la primavera: eliminiamo muffa e condensa!
Se i tradizionali rimedi anti-muffa sono inefficaci, e` ora di provare il kit Antimuffa Ducotone Ciclo Completo!
Muffa e condensa: cosa sono e perche´ si formano
Il passaggio dell’inverno − o meglio, di piu` inverni senza ritinteggiare le pareti di casa − puo` lasciare in “dono” la formazione di condensa e muffe.
La prima consiste in un ristagno di umidita` all’interno di luoghi chiusi e poco ventilati, che si genera soprattutto durante il periodo di accensione dei termosifoni. Quando lo “scontro termico” fra zone piu` e meno calde di un’abitazione fa sì che l’aria rilasci sotto forma di minuscole goccioline il vapor acqueo inglobato con il surriscaldamento.
La seconda e` una condizione direttamente consequenziale alla prima, ma ben piu` grave! La muffa e` un fungo nutrito dall’umidita`, appunto, che si manifesta con efflorescenze (alla vista, praticamente delle macchie) di colore nero, grigio, verdastro, marrone o giallognolo; e con il caratteristico odore da “vecchia soffitta abbandonata”. Ma la muffa puo` essere gia` presente in un ambiente anche prima di rendersi visibile agli occhi e percepibile all’olfatto. Insieme alla crescita dei batteri, essa e` infatti il tipico “prodotto” della condensa nei punti piu` nascosti, freddi e/o meno aerati delle stanze (tipo gli angoli esposti a nord).
I danni della muffa
E il problema e` che… la muffa e` altamente tossica per l’uomo! Respirare per un tempo prolungato le spore della muffa disperse nell’aria puo` infatti provocare:
• disturbi respiratori (asma, rinite, polmonite etc.)
• irritazione delle mucose
• emicrania
• difficolta`di concentrazione
Eliminare la condensa e prevenire la muffa
Cosa fare allora per combattere la muffa?
Premettendo che non e` sempre possibile rimuovere all’origine tutti i fattori che hanno portato alla formazione di condense e muffe, e` fondamentale adottare abitudini che possano almeno in parte prevenirne la diffusione e gli effetti deleteri. Ad esempio:
• cercare di arieggiare il piu` possibile gli ambienti in cui si soggiorna
• usare la cappa aspiratrice o aprire le finestre mentre si cucina
• posizionare dei deumidificatori nei punti “critici” della casa
• limitare la presenza di piante dentro casa
Rimedi fai-da-te efficaci contro le formazioni fungine piu` superficiali sono, poi: il bicarbonato di sodio, l’acqua ossigenata, l’alcool e il tea tree oil.
In altri casi, pero`, il problema e` principalmente strutturale. Deriva cioe` da alcuni “difetti” dell’edificio e/o
dell’appartamento, come per esempio: il cattivo isolamento interno ed esterno, e la presenza di ponti termici (= punti di maggiore dispersione del calore rispetto alle strutture adiacenti). Inconvenienti a cui e` possibile riparare con opere di efficientamento, tramite cappotti termici e rifacimento degli intonaci.
Per eliminare la muffa una volta per tutte!
Una volta che vi sarete sbarazzati dell’odiosa muffa con interventi strutturali o “locali”, l’importante sara` scongiurarne il ritorno. Niente di piu` facile con il kit antimuffa della Duco – pittura a ciclo completo 4 in 1!