CEBOSTYLE ANTICO
Tutti i segreti del cebostyle antico
Il cebostyle antico corrisponde ad una tipologia di finitura acrilica antica in grado di rendere gli interni di un qualsiasi edificio molto più resistenti ed eleganti. Ecco tutte le sue caratteristiche.
Che cos’è il cebostyle e a cosa serve?
Nel corso degli ultimi tempi, il cebostyle antico ha vissuto come una fase di seconda giovinezza. Sempre più clienti hanno scelto di affidarsi a questa tecnica di pittura antica che può essere facilmente applicata anche sulle abitazioni dei giorni nostri. Il cebostyle nasce al fine di rendere ogni superficie più esclusiva, dando vita a contrasti di luce deliziosi e di rendere ogni ambiente luccicante. È vero che viene definito antico, ma può risultare molto utile anche in chiave moderna grazie alla sua grande versatilità. Il suo aspetto è tipicamente metallico, oltre alle sue caratteristiche di ottimo coprente e alla sua facile lavabilità. A tutto questo bisogna aggiungere la sua capacità di essere realizzato con estrema semplicità, anche da coloro che non sono esperti del settore e hanno semplicemente voglia di vedere la propria casa sotto una chiave diversa.
Come applicare il cebostyle su tutte le superfici
Come già accennato in precedenza, fare in modo che il cebostyle antico avvolga una qualsiasi superficie non è assolutamente complicato. È sufficiente servirsi di un semplice pennello ed intingerlo nella finitura acrilica antica per ottenere risultati più che soddisfacenti. Il preparato va quindi passato sulla superficie interessata per due volte, a circa 4-6 ore di distanza l’una dall’altra. La pittura antica può diventare realtà anche grazie ad appositi fondi in grado di valorizzarla. Si può selezionare una tipologia di fondo realizzata all’acqua e dalla copertura molto elevata, o magari prediligere un additivo in polvere in grado di rendere ogni finitura lucente se unito al cebostyle. Chi non ha alcuna intenzione di perdere tempo, può semplicemente acquistare la finitura a prezzi anche al di sotto dei 10 euro. Ovviamente, bisogna accertarsi che la pittura sia adatta alla superficie sulla quale si intende agire.